
Uno dei pilastri fondamentali di una corretta pianificazione finanziaria è costituito dalla previdenza complementare.
La previdenza complementare consiste nell’accantonare delle somme, con lo scopo di mantenere il proprio tenore di vita all’età del pensionamento.
Con le varie riforme pensionistiche, il rischio concreto che corriamo è ridurre sensibilmente il nostro tenore di vita nell’età del post lavoro a causa di una pensione statale non sufficiente.
Pensare per tempo a questa esigenza, accantonare delle somme e identificare il corretto piano finanziario ai fini della pensione è di elevata importanza per evitare di peggiorare il modo in cui normalmente viviamo.
La legislazione italiana, proprio per incentivare i cittadini a pensare in modo autonomo alla propria posizione pensionistica, prevede degli sgravi fiscali (che si tramutano in importanti risparmi in termini di tassazione) a favore di chi accantona somme in autonomia per questo scopo.
Sarò lieto di mostrarti tutti i vantaggi riconducibili al pensare per tempo a un piano pensionistico complementare.